
Primavera in Piemonte: percorsi nella natura verso la parola
Ogni anno, con l’arrivo della primavera, viene naturale pensare di poter organizzare eventi all’aria aperta. Anche quest’anno non fa eccezione e Aimuse è entusiasta di presentare una serie di eventi pensati per creare momenti di connessione e supporto terapeutico per bambini/e, famiglie e pre-adolescenti. Tra aprile e giugno, in Piemonte, a Molare (AL), con la collaborazione di Favoloso mondo di Marica Arancio e con la supervisione della Dott.ssa Ilaria Ambrosino, organizziamo attività che non solo favoriscono il benessere psicologico, ma anche la socializzazione, la crescita personale, l’interazione con la natura, utilizzando approcci terapeutici mirati ad affrontare il mutismo selettivo in modo delicato e progressivo.
Il primo appuntamento sarà domenica 13 Aprile con la “Merenda”. Un appuntamento di una giornata, organizzato in un ambiente sicuro e stimolante che consente ai partecipanti, in particolare ai bambini/e che vivono il mutismo selettivo, di socializzare e esplorare emozioni e sentimenti in modo ludico e creativo. Attraverso giochi e attività mirate, i partecipanti avranno l’occasione di esprimersi in modo naturale e graduale, con il supporto di professionisti esperti nel trattamento del mutismo selettivo. L’obiettivo è creare un contesto sereno dove ogni bambino possa sentirsi a proprio agio e progressivamente superare le difficoltà comunicative e dove i genitori possano al contempo vivere uno spazio di accoglienza e supporto reciproco.
A giugno invece riproporremo le tendate terapeutiche, già consolidate in Aimuse, con due differenti modalità:
- La prima dedicata ai pre adolescenti (età 11-14 anni) che hanno già sperimentato la tendata classica con la famiglia e che quest’anno si cimenteranno senza i genitori;
- La seconda con la modalità classica di tendata da dedicare alle famiglie;
La tendata terapeutica dedicata ai pre-adolescenti sarà giovedì 12 giugno, con pernottamento di una sola notte in tenda, senza i genitori. Un’occasione unica per esplorare le dinamiche emotive e relazionali tipiche della pre adolescenza, creando un’opportunità per i ragazzi di riflettere su sé stessi, sui loro desideri e sulle difficoltà legate alla comunicazione, attraverso attività di gruppo e momenti di dialogo e interazione tra pari guidato da esperti. Si potranno condividere esperienze, sfide e successi, affrontando con consapevolezza il tema del mutismo selettivo e imparando a gestire le proprie emozioni in modo sano e positivo.
Dal 13 al 15 giugno ci sarà la tendata terapeutica classica pensata per le famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva nella natura, dove genitori e figli avranno l’opportunità di condividere momenti di relax e riflessione. Accompagnati da un’equipe di esperti, i partecipanti vivranno tre giorni e due notti in tenda, all’insegna dell’ascolto, della collaborazione e della costruzione di legami solidi. In particolare, durante questa tendata, ci concentreremo sul supporto alle famiglie che affrontano il mutismo selettivo, offrendo loro strumenti pratici ed emotivi per comprendere meglio le esigenze comunicative dei loro bambini e aiutarli ad affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza e serenità.
Tutti gli eventi sono progettati con un approccio terapeutico mirato ad aiutare i partecipanti a gestire le situazioni ansiogene, favorendo una comunicazione più serena e spontanea. La natura e la terapia si incontrano in un mix perfetto che, attraverso il gioco, il contatto con gli altri e l’esplorazione del sé, aiuta a costruire relazioni più solide e a migliorare il benessere psicologico di tutti i partecipanti, bambini/e e adulti.
Non vediamo l’ora di condividere con voi questi momenti speciali!
Per chi fosse interessato a questi progetti, ricordiamo che i posti sono limitati e alleghiamo di seguito i link per poter manifestare il proprio interesse e ricevere ulteriori informazioni sull’organizzazione degli eventi e sui costi. Sarà data priorità ai soci del Piemonte e della Liguria.
Per la merenda di Aprile:
Per la tendata famiglie:
Per la tendata pre-adolescenti: