ALUNNI CON MUTISMO SELETTIVO: STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE (2a edizione)

INIZIO:
21 Aprile 2025
DURATA:
20 ore

VAI AL CORSO

 

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire agli insegnanti strumenti per comprendere e affrontare in classe il Mutismo Selettivo (MS) e ridurre l’ansia associata a questo disturbo, specialmente per gli studenti nella fascia di età 11-18 anni. Il corso mira a intervenire in modo tempestivo ed efficace per la risoluzione del disturbo e per favorire l’inclusione scolastica e sociale degli alunni con MS.

La scuola è il contesto in cui il disturbo viene frequentemente identificato per la prima volta, quindi è fondamentale che gli insegnanti acquisiscano le competenze necessarie per riconoscerlo e trattarlo. Questo approccio non solo aiuta a evitare errori, ma promuove anche un ambiente favorevole alla verbalizzazione e alla riduzione dell’ansia, facilitando così un percorso di crescita e integrazione per gli studenti.

DESTINATARI DEL CORSO

Insegnanti delle scuole Primarie e Secondaria . Possono partecipare anche insegnanti ed educatori non di ruolo, nonché i professionisti che si occupano di bambini e ragazzi con mutismo selettivo.

Il corso è a è destinato prioritariamente agli insegnanti di queste istituzioni scolastiche:

I.C. A. Rosmini Via Santa Croce 110 -Crotone

I.C. Spoleto Via Bonilli 8 – Spoleto (PG)

S.S.S. di Primo Grado A. Negri Via Libertà n.20 Villaricca – (Na)

METODOLOGIA DI LAVORO

Il corso della durata di 20 ore è fruibile in modalità on line, (sincrona e asincrona). In dettaglio il percorso prevede:

  • 6 ore di lezione on line in modalità asincrona
  • 5 ore di webinar in diretta
  • 4 ore laboratorio on line in modalità asincrona
  • 3 ore auto apprendimento
  • 2 autovalutazione

Tutte le registrazioni resteranno disponibili per la visione per una durata di 6 mesi dal momento dell’acquisto.

AUTO APPRENDIMENTO

Sono previste tre ore di auto apprendimento da svolgersi attraverso l’utilizzo della guida “Momentaneamente Silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori, di bambini e ragazzi con mutismo selettivo”, di Paola Ancarani ed Emanuela Iacchia, edita da Franco Angeli.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  1. Inquadramento del MS: come riconoscere i campanelli d’allarme e le caratteristiche distintive
  2. Come favorire il coinvolgimento della classe e l’inclusione degli alunni con MS
  3. Inclusione e sostegno : le normative di riferimento
  4. Preparazione di Piano didattico personalizzato: esempi e caratteristiche
  5. Valutare le competenze scolastiche del ragazzo con MS
  6. Come gestire gli esami
  7. L’uso della tecnologia: messaggistica e new media al servizio della parola
  8. Tecniche di comunicazione alternative: uso di strumenti visivi, giochi di ruolo e attività non verbali.
  9. Definizione e principi fondamentali della pedagogia della cura
  10. La cura come risposta alle esigenze emotive e relazionali degli studenti con MS.
  11. Creazione di un ambiente sicuro e accogliente per favorire la comunicazione.
  12. Collaborazione con famiglie e professionisti per un approccio integrato.
  13. Presentazione e discussione dei casi specifici dei partecipanti e di casi reali
  14. Gestire il MS in  preadolescenza e adolescenza
  15. Gestione delle emozioni
  16. I compagni di classe: come prevenire atti di bullismo nei confronti dei ragazzi con MS

COSTI

Il costo del corso e’ di 183 EURO

IMPORTANTE: Per coloro che utilizzano la Carta del Docente, si tenga presente che per la generazione del Buono va selezionato ” Corso accreditato ai sensi della Direttiva 170/2016” e come tipologia di esercizio va indicato “fisico”.

 

REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELL’ATTESTATO FINALE

La frequenza minima del corso è di 16 ore su 20.

La relazione e il superamento del test (che richiede almeno l’80% delle risposte corrette) sono requisiti ineludibili per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso da parte di AIMUSE.