ROMA – SABATO 6 Novembre 2021 – TAVOLA ROTONDA
MUTISMO SELETTIVO: DISCUSSIONE CASI DI STUDIO
Finalità e obiettivi
La Tavola Rotonda ha la finalità di consentire agli iscritti di partecipare ad un incontro di confronto su casi clinici ed esperienze di trattamento di successo, così da approfondire in maniera più specifica e puntuale le conoscenze possedute e le competenze acquisite in materia di mutismo selettivo (disturbo d’ansia che blocca la parola) e relativo trattamento.
I casi presi in esame saranno analizzati secondo le diverse aree di lavoro: la diagnosi, il lavoro terapeutico individuale nel setting e residenziale, l’intervento a scuola e l’intervento in famiglia.
Obiettivo della Tavola Rotonda è di consolidare l’apprendimento delle tecniche d’intervento relative al mutismo selettivo e degli approcci utilizzati nei più rappresentativi contesti nazionali ed internazionali.
A chi si rivolge
La tavola rotonda si rivolge prioritariamente a: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, musicoterapeuti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali (laurea in Scienze dell’educazione o in Scienze della Formazione Primaria). E’ inoltre aperta a tutti i professionisti del settore medico e di aiuto alla persona.
Ai fini della partecipazione è necessario aver già frequentato almeno un corso base sul mutismo selettivo o essere in possesso di conoscenze e competenze acquisite in materia di mutismo selettivo e del relativo trattamento.
Durata
8 ore
Partecipanti
60.
A tutti coloro che avranno seguito il corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Metodologia
Presentazione e analisi di casi studio, selezionati tra i più rappresentativi di situazioni complesse. Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”) – approfondimento dei casi clinici.
I professionisti che intendono proporre un proprio caso studio, sono pregati, al momento dell’iscrizione all’evento, di contattare la segreteria all’indirizzo formazione@aimuse.it, al fine di inviare la documentazione necessaria. Documentazione che dovrà pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2021.
Direttore scientifico e coordinatore tavola rotonda
dott.ssa Emanuela Iacchia, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Docente di Psicopatologia dello sviluppo nelle Scuole di Specializzazione di Psicoterapia cognitivo-comportamentale. Didatta Sitcc. Formatore AID
Responsabile programma formativo
dott.ssa Paola Ancarani, Counselor, Mediatore Familiare, Referente Regionale Aimuse Calabria
Responsabile Segreteria organizzativa
dott.ssa Laura Pirisi – Presidente Aimuse, Referente Regionale Aimuse Lombardia
Per informazioni: formazione@aimuse.it
PROGRAMMA
- Ore 8.45 Registrazione partecipanti
- Ore 9.00 Apertura della Tavola Rotonda e presentazione della giornata
- Ore 9.10 Presentazione studi di caso
- Ore 11.00 Coffee break
- Ore 11.30 Ripresa lavori con analisi dei casi presentati
- Ore 13.00 Pausa Lunch
- Ore 14:30 Discussione e confronto sulle strategie di approccio
- Ore 17:00 Short break
- Ore 17:15 Analisi dei risultati
- Ore 18:30 Chiusura e saluti
Quota e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione alla Tavola Rotonda è di 120 Euro.
La quota comprende il materiale didattico, coffee break e lunch
Il corso è rivolto esclusivamente ai soci Aimuse, chi, all’atto dell’iscrizione alla Tavola Rotonda, non risulti socio può associarsi al seguente link:
https://aimuse.it/prodotto/tessera-socio-ordinario/
L’intero evento sarà svolto in ottemperanza delle normative Covid-19, si pregano pertanto i partecipanti di presentarsi muniti di mascherina igienica personale e Green Pass obbligatorio.