ALUNNI CON MUTISMO SELETTIVO: STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

ALUNNI CON MUTISMO SELETTIVO: STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Corso accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia ID: 95128

ACQUISTA INIZIA IL CORSO VAI AI CONTENUTI DEL CORSO

INTRODUZIONE

Il Mutismo Selettivo (MS) è un disturbo poco conosciuto ed apparentemente raro che colpisce prevalentemente i bambini, caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali, nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma. Il MS non è un fenomeno dovuto a qualche disfunzione organica o ad un’incapacità correlata allo sviluppo, ma è un atteggiamento di risposta ad un forte stato emotivo legato all’ansia.

Nonostante vogliano farlo, i bambini con MS non riescono a parlare fuori casa o in presenza di estranei, si bloccano, e ciò avviene in particolare nei contesti sociali più ansiogeni come, ad esempio, il nido, la scuola d’infanzia o le scuole primarie e secondarie. Al contrario di quanto avviene in tali contesti, i bambini con mutismo selettivo a casa, negli ambienti familiari e con le persone con cui si sentono a loro agio, si esprimono normalmente e a volte sono dei grandi chiacchieroni.

I bambini che soffrono di questo disturbo sono particolarmente sensibili e spesso il loro atteggiamento viene erroneamente scambiato per timidezza, opposizione o altri tipi di problematiche. La conseguenza di questa semplicistica interpretazione è che nelle fasi precoci del MS, quindi nel periodo della scuola dell’infanzia, gli adulti che interagiscono con questi bambini (pediatri, insegnanti, familiari, ecc.) non diano sufficiente importanza a tale comportamento.

Un’errata valutazione del problema determina di frequente un consolidamento del disturbo che diventa evidente e quindi non più ignorabile nel momento dell’ingresso alla scuola primaria.

Se diagnosticato immediatamente, nella maggior parte dei casi il MS può essere trattato e risolto con successo e in un tempo relativamente breve, al contrario una ritardata diagnosi potrebbe far vivere a bambino e famiglia un lungo e difficoltoso periodo di sofferenza e disagio.

I bambini che non ricevono una corretta diagnosi e un adeguato trattamento possono arrivare all’adolescenza e all’età adulta con disturbi che vanno dal MS ad attacchi di panico, fobia scolare, fobia sociale vedendo compromessa la loro vita di relazione.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire agli insegnanti strumenti per comprendere e affrontare in classe il Mutismo Selettivo (MS) consentendo di intervenire in modo tempestivo ed efficace per la risoluzione del disturbo e per l’inclusione scolastica e sociale dell’alunno con MS.

La scuola è il contesto in cui piu’ frequentemente il disturbo viene per la prima volta alla luce quindi è fondamentale che gli insegnanti abbiano le competenze per poterlo riconoscere e trattare, per evitare errori e per favorire al contrario il processo di verbalizzazione.

METODOLOGIA DI LAVORO

Il corso della durata di 20 ore è fruibile in modalità on line, (sincrona e asincrona). In dettaglio il percorso prevede:

  • 6 ore di lezione on line in modalità asincrona
  • 3 ore di webinar con discussione in diretta di casi specifici (anche presentati dagli insegnanti)
  • 6 ore laboratorio on line (di cui 2 ore in modalità asincrona e 4 in diretta webinar)
  • 3 ore auto apprendimento
  • 2 autovalutazione

Tutte le registrazioni resteranno disponibili per la visione per una durata di 6 mesi dal momento dell’acquisto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  1. Come riconoscere il MS: campanelli d’allarme e caratteristiche distintive
  2. Lavoro di squadra: l’importanza di relazionarsi con i genitori e il terapeuta
  3. Strategie e giochi per favorire l’abbassamento dell’ansia e l’apertura verbale (fascia di età…)
  4. Come intervenire con bambini bilingui/immigrati
  5. Come favorire il coinvolgimento della classe e l’inclusione degli alunni con MS
  6. MS e comorbilità
  7. Normativa di riferimento
  8. Preparazione di PDP e PEI: esempi e caratteristiche
  9. Valutare le competenze scolastiche del bambino con MS
  10. Come gestire gli esami
  11. Accogliere un alunno MS dopo il passaggio di scuola o in seguito al cambio di classe
  12. I compagni di classe: come prevenire atti di bullismo nei confronti dei bambini e ragazzi MS
  13. Gestione delle emozioni
  14. L’uso della tecnologia: messaggistica e new media al servizio della parola
  15. Facilitare il percorso verso la parola attraverso l’inserimento di attività extracurriculari (teatro, giochi creativi e di manipolazione, musica, animali)
  16. Letture in classe: proposte di uso delle fiabe e dei racconti
  17. Oltre il silenzio: il disegno come strumento attivo

AUTO APPRENDIMENTO

Sono previste tre ore di auto apprendimento da svolgersi attraverso l’utilizzo della guida “Momentaneamente Silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori, di bambini e ragazzi con mutismo selettivo”, di Paola Ancarani ed Emanuela Iacchia, edita da Franco Angeli.

DESTINATARI DEL CORSO

Insegnanti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria. Possono partecipare anche insegnanti ed educatori non di ruolo, nonché i professionisti che si occupano di bambini e ragazzi con mutismo selettivo.

COSTI

Il costo del corso e’ di 183 EURO

IMPORTANTE: Per coloro che utilizzano la Carta del Docente, si tenga presente che per la generazione del Buono va selezionato ” Corso accreditato ai sensi della Direttiva 170/2016” e come tipologia di esercizio va indicato “fisico”.

ACQUISTA

REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELL’ATTESTATO FINALE

La frequenza minima del corso è di 16 ore su 20.

La relazione e il superamento del test (che richiede almeno l’80% delle risposte corrette) sono requisiti ineludibili per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso da parte di AIMUSE.

ATTIVAZIONE CORSO

Il corso viene attivato entro 24 h dal perfezionamento dell’iscrizione.


Periodo di svolgimento: Marzo – Aprile 2025

Calendario

DataDurataOraContenuto
Dal 21.03.20252 oreDisponibile
in modalità asincrona
1° Modulo: Docente Emanuela Iacchia
Come riconoscere il MS: campanelli d’allarme e caratteristiche distintive;
Lavoro di squadra: l’importanza di relazionarsi con i genitori e il terapeuta;
Come intervenire con bambini bilingui/immigrati;
Come favorire il coinvolgimento della classe e l’inclusione degli alunni con MS;
MS e comorbilità.
Dal 21.03.20252 oreDisponibile
in modalità asincrona
2° Modulo: Docente Emanuela Iacchia
Normativa di riferimento;
Preparazione di PDP e PEI: esempi e caratteristiche
Valutare le competenze scolastiche del bambino con MS
Come gestire gli esami e prove Invalsi
Accogliere un alunno MS dopo il passaggio di scuola o in seguito al cambio di classe
I compagni di classe: come prevenire atti di bullismo nei confronti dei bambini e ragazzi MS
L’uso della tecnologia: messaggistica e new media al servizio della parola
Dal 24.03.20252 oreDisponibile
in modalità asincrona
3° Modulo Docenti Paola Ancarani – Donatella Pes
Conversazioni formative:
Approfondimento BES, PDP, PEI
Esami di stato di secondaria di primo e secondo grado
Dal
5.04.2025
2 oreDisponibile
in modalità asincrona
4° Modulo Docenti Paola Ancarani – Donatella Pes
Laboratorio on line:
Strategie e giochi per favorire la gestione delle emozioni, l’abbassamento dell’ansia e l’apertura verbale
Martedì
10.04.2025
3 ore16:30 – 19:30 5° Modulo: Docenti Emanuela Iacchia
Webinar
Discussione di casi specifici presentati dagli insegnanti
Sabato
12.04.2025
2 ore15:00 – 17:006° Modulo Docenti Paola Ancarani – Donatella Pes
Laboratorio on line:
Facilitare il percorso verso la parola attraverso l’inserimento di attività extracurriculari
Sabato 19.04.20252 ore15:00 – 17:007° Modulo Docenti Paola Ancarani – Donatella Pes
Laboratorio on line:
Proposte di uso delle fiabe e dei racconti
Inizia questo Corso