21 - 22 novembre 2022 - Laboratori esperienziali di formazione - Sassari, Pirri (CA)

Continuano le attività messe in campo dall’Associazione Italiana Mutismo Selettivo nell’ambito del progetto “Mutismo Selettivo in Sardegna: percorsi per l’emersione, il trattamento e la risoluzione del disturbo nei bambini e ragazzi silenziosi” cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. Il contesto interessato dai nuovi interventi previsti è la scuola, ed è proprio

Offices

AIMUSE regione Sardegna
Sardegna
SEDE CON REFERENTE: Responsabile - Donatella Pes

Relatori

Paola Ancarani
Referente regionale AIMUSE Calabria
Donatella Pes
Direttore Amministrativo AIMuSe
Manuela Viola
Educatrice professionale, Counselor
Manuela Udella
Psicologa Clinica, Pedagogista Clinica

Inizio

21 November 2022 - 17:00

Fine

22 November 2022 - 19:30

Indirizzo

1° lab - Via Zanfarino, 62 - secondo piano Sassari [presso Università di Sassari]   Vedi mappa

Continuano le attività messe in campo dall’Associazione Italiana Mutismo Selettivo nell’ambito del progetto “Mutismo Selettivo in Sardegna: percorsi per l’emersione, il trattamento e la risoluzione del disturbo nei bambini e ragazzi silenziosi” cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Il contesto interessato dai nuovi interventi previsti è la scuola, ed è proprio al corpo docenti che saranno diretti ben due laboratori esperienziali di formazione che attraverso il coinvolgimento attivo degli insegnanti (principalmente delle scuole primarie), consentiranno di trasferire strategie di intervento innovative ed efficaci per superare il Mutismo Selettivo.

È necessario che tutti i sistemi che ruotano intorno a bambini e ragazzi (famiglia, scuola, specialisti) conoscano il disturbo e lavorino in squadra per ottenere risultati positivi.

In tale squadra, gli insegnanti giocano un ruolo primario, in quanto è proprio la scuola il luogo in cui il mutismo selettivo viene per la prima volta alla luce, non nel senso che lì nasce, ma nel senso che lì diventa molto visibile. Gli educatori devono quindi avere le competenze di base per poterlo riconoscere e intervenire adeguatamente, loro sono figure indispensabili, il cui grande potere si traduce in un’altrettanto grande responsabilità e proprio per questo occorre dare loro un aiuto mirato.

I laboratori di formazione, attraverso il coinvolgimento attivo degli insegnanti, hanno come obiettivo proprio il rafforzamento delle loro competenze didattiche e relazionali, l’integrazione pratica di ciò che già sanno e che andranno a completare con la formazione sul Mutismo Selettivo proposta con l’evento di apertura. Si tratta di un progetto che va ad implementare la forza del sistema scolastico regionale per l’accoglienza e l’inclusione scolastica dei bambini e ragazzi con Mutismo Selettivo, attraverso il trasferimento di strategie di intervento innovative ed efficaci.

 

Al fine di coprire tutto il territorio regionale i due laboratori avranno luogo

  • Lunedì 21 Novembre (il primo), in Università degli Studi di Sassari, presso l’Open Space in via Zanfarino, 62 al secondo piano, a partire dalle ore 17:00
  • Martedì 22 Novembre (il secondo)  a Pirri (Cagliari), presso l’Istituto Comprensivo 1-2 in via dei Partigiani, 1, dalle ore 16:30.

La durata stimata è di circa 3 ore.

I laboratori sono stati ideati e saranno condotti dalla Dott.ssa Paola Ancarani (membro del comitato scientifico Aimuse, counselor trainer, mediatrice familiare esperta in gioco non direttivo).

Nella realizzazione delle attività sarà coadiuvata dalla Dott.ssa Manuela Viola (educatrice professionale, counselor),  dalla dott.ssa Manuela Udella (psicologa clinica, pedagogista clinica) e dalla dott.ssa Donatella Pes (Direttore Aimuse)

DETTAGLI

Telefono

+393313086831

Email

formazione@aimuse.it