Offices
Sardegna
SEDE CON REFERENTE: Responsabile - Donatella PesRelatori
Inizio
9 November 2022 - 16:00
Fine
9 November 2022 - 19:00
Indirizzo
Via Zanfarino, 62 - Sassari [presso Università di Sassari] Vedi mappaPartiranno nel mese di Novembre le attività del progetto: “Mutismo Selettivo in Sardegna: percorsi per l’emersione, il trattamento e la risoluzione del disturbo nei bambini e ragazzi silenziosi”.
Il progetto, promosso da AIMUSE e cofinanziato della Fondazione di Sardegna, mira a realizzare un intervento coordinato e sistemico su tutto il territorio regionale per sensibilizzare e diffondere la conoscenza di questo disturbo d’ansia ancora troppo spesso confuso con la semplice timidezza.
In Sardegna la presenza del Direttore Aimuse e Responsabile Regionale Donatella Pes ha consentito di realizzare ogni anno delle iniziative di informazione e formazione sul mutismo selettivo, ma oggi grazie al supporto della Fondazione di Sardegna, diventa possibile programmare e organizzare un insieme di eventi coordinati che intensificano la campagna di diffusione su tutto il territorio regionale.
Prezioso partner del progetto è l’Università degli Studi di Sassari, grazie alla sensibilità e professionalità del Prof. Filippo Dettori, Docente di Didattica e Pedagogia Speciale, che da anni collabora con AIMUSE, organizzando periodicamente seminari presso l’ateneo al fine di formare adeguatamente i futuri insegnanti e specialisti sardi.
L’evento di apertura del progetto si svolgerà proprio presso l’Università di Sassari, Mercoledì 9 Novembre 2022, presso l’aula A in via Zanfarino, 62, a partire dalle ore 16:00, con un convegno che vedrà la partecipazione del Prof. Claudio Longobardi, Docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione dell’Università di Torino e membro del Comitato Scientifico Aimuse. L’evento potrà essere seguito in doppia modalità, in presenza e a distanza tramite piattaforma Teams. Verrà inviato il link di ingresso ai partecipanti regolarmente iscritti al form in fondo pagina.